Pescara. Tappa in Abruzzo per la puntata di Sereno Variabile di oggi, alle 17. 10 su Rai 2. Due le localita’ che Osvaldo Bevilacqua tocchera’ nel suo tour: Atri, in provincia di Teramo, e Penne, in provincia di Pescara. Nel suo itinerario il conduttore sara’ affiancato da una informale giuria composta da tre persone legate al territorio: Luigi di Fonzo, giornalista del quotidiano “Il Centro”, Cristian Tobia, operatore turistico, e Silvia Anello, direttore del coro Claricantus di Atri , che nel corso della trasmissione daranno la loro amichevole valutazione sulle proposte presentate dalle due localita’. Primo appuntamento nei laboratori dell’Oasi del Lago di Penne dove si parlera’ della tradizione della tessitura artigianale e dell’ambiente naturale tutelato dalla Riserva Naturale Regionale del Lago di Penne. Nelle strade del centro storico di Penne Bevilacqua intervistera’ alcuni studenti sui percorsi cicloturistici che portano alla scoperta dei sapori, dei palazzi e delle fontane della citta’ e ricorderanno la leggenda di Bruna e Rocca, le gemelle figlie del fondatore dell’antico borgo, che viene rievocata ogni anno. Spazio poi ad gruppo di giovani aderenti al Fai che illustreranno la loro attivita’ di valorizzazione dei palazzi e monumenti. Infine l’incontro in un innovativo caffe’ letterario con un pittore giramondo di origine inglese approdato in Abruzzo. Lasciata la provincia di Pescara, la trasmissione si spostera’ nel suggestivo scenario della Riserva Naturale dei Calanchi di Atri, istituita nel 1995, dove verra’ liberata una poiana, per l’occasione battezzata Serena, che e’ stata curata presso il Centro recupero fauna selvatica del Corpo Forestale dello Stato di Pescara. Musica con le voci della Schola Cantorum “Aristotele Pacini”, che rinnova la millenaria tradizione delle cappelle musicali del Duomo di Atri, e per l’occasione saranno svelate alcune curiosita’ nascoste negli affreschi della cattedrale. Bevilacqua intervistera’ Pino Strabioli, direttore del Teatro comunale di Atri e successivamente si calera’ nei meandri dell’antico sistema idrico di epoca romana che si dirama nel sottosuolo della citta’. Dopo una panoramica sui formaggi e i prodotti tipici del territorio, le telecamere di “Sereno Variabile” entreranno nell’antico monastero delle Clarisse, dove le suore parleranno di fede, accoglienza e carita’ al giorno d’oggi. L’inviata Maria Teresa Giarratano invitera’ a trascorrere un week end a Putignano (Bari), in Puglia, per scoprire l’attivita’ tradizionale dei mastri trullari della citta’, ed entrera’ in un capannone dove si stanno allestendo i carri allegorici per le sfilate del rinomato Carnevale, uno dei piu’ antichi d’Italia, che si svolgera’ a partire da sabato 31 gennaio.
10eLotto, vincite record a Pescara: le curiosità sul gioco
La Dea Bendata sorride a Pescara e lo fa con un una vittoria maxi: proprio verso la fine di ottobre...