PescaraLive
  • PESCARA
  • L’AQUILA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • EVENTI E CULTURA
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
PescaraLive
  • PESCARA
  • L’AQUILA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • EVENTI E CULTURA
No Result
View All Result
PescaraLive
No Result
View All Result

‘Navigare sicuri’: studenti abruzzesi informati ma non troppo

Ottobre 8, 2018
Reading Time: 3 mins read
A A

L’Aquila. La sala consiliare del Comune di Pescara ha ospitato l’evento “Navigare Sicuri 2017”, iniziativa del Co.Re.Com. Abruzzo in collaborazione con l’Unicef, patrocinata dal Comune di Pescara e con la collaborazione della Polizia Postale, dell’Ufficio Regionale Scolastico e dell’Arit. L’evento ha visto la presentazione dei risultati dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle nuove tecnologie, condotta su oltre 5000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado abruzzesi. Sono intervenuti il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il presidente del Co.Re.Com. Filippo Lucci, la presidentessa dell’Unicef Anna Maria Cappa Monti e la dott.ssa Angela Rapicavoli che ha portato i saluti del direttore dell’Ufficio Regionale Scolastico Ernesto Pellecchia. L’evento ha, inoltre, raccolto i contributi della dott.ssa Elisabetta Narciso dirigente della Polizia Postale Abruzzo, del dott. Gian Mauro Placido, direttore tecnico della Polizia Postale Abruzzo e del dott. Giammaria de Paulis, autore del libro “Facebook: genitori alla riscossa”. Tutti i relatori intervenuti hanno colto l’attenzione degli studenti presenti che hanno ascoltato con interesse sia le argomentazioni legate alle problematiche inerenti il cyberbullismo, l’incitamento all’odio e il sexting, sia quelle relative al corretto utilizzo delle nuove tecnologie quali sicurezza informatica, reputazione online e privacy. “Navigare Sicuri – ha dichiarato il presidente del Corecom Abruzzo Filippo Lucci – nasce con l’intento di investigare il comportamento online dei giovani studenti abruzzesi al fine di promuovere un utilizzo piu’ responsabile e consapevole delle nuove tecnologie, dei dispositivi mobili, dei social network e di internet nel suo complesso”. “Alla luce dei dati raccolti – ha dichiarato Giammaria de Paulis, che ha presentato i dati raccolti durante l’indagine – sono emerse significative valutazioni in merito alle esperienze di navigazione online e all’utilizzo da parte dei ragazzi delle tecnologie ad esse connesse”.

Nello specifico dell’indagine si e’ potuto constatare che i giovani “si sentono sicuri” quando navigano online, infatti oltre il 60% dichiara di conoscere i rischi della rete e di essere capace di starne lontano. Tale risultato e’ sicuramente anche frutto di una “cultura della propria tutela online” che si e’ diffusa grazie ai continui interventi formativi da parte degli adulti; infatti, oltre il 65% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di aver ricevuto insegnamenti e suggerimenti in merito e, nella fattispecie, tali indicazioni sono state fornite da genitori (circa il 67%) – che, negli ultimi anni mostrano sempre una maggiore attenzione all’argomento – esperti del settore (35%) e dagli insegnanti (33%). Benche’ i ragazzi dicano di sentirsi sicuri mentre navigano online, risulta interessante il fatto che oltre il 48,5% dichiara, comunque, il desiderio di voler conoscere eventuali pericoli e insidie nascosti nella rete e che il 28,3% vorrebbe approfondire gli aspetti positivi di internet per sfruttarne al meglio le potenzialita’. Viene, pero’, confermata anche la tendenza che negli ultimi mesi ha destato molto clamore sulle cronache locali e nazionali, quella legata all’hate speech (incitamento all’odio) in quanto oltre il 46% dei ragazzi dichiara che tra i contenuti negativi che visualizza maggiormente online vi sono gli insulti e l’istigazione alla violenza (46,6%), seguiti da giochi e scommesse (45%) e immagini pornografiche (40,3%); non sono da meno, purtroppo, anche contenuti legati alla discriminazione razziale (38%) e al consumo di droghe (32%). Un riscontro importante e’ stato quello ottenuto analizzando le reazioni che i ragazzi hanno alla visione dei contenuti poco leciti: il 66,5% non ne parla con nessuno, mentre la restante parte si confronta principalmente con amici (80,8%) e con genitori (44,2%). Per quanto concerne attivita’ piu’ vicine alla sfera del cyberbullismo, gli episodi piu’ diffusi tra i giovani sono per lo piu’ legati alla ricezione di messaggi che hanno spaventato la vittima (38,3%), l’esclusione da parte di community e/o gruppi (36,3%) – ad esempio, gruppi di classe su whatsapp – e la pubblicazione online di pettegolezzi e cattiverie sul conto della vittima (33,9%). Per quanto riguarda, invece, l’utilizzo degli strumenti per connettersi alla rete, lo smartphone si attesta, con il suo 95%, lo strumento in assoluto piu’ utilizzato; WhatsApp (99%) e Facebook Messenger (58%) si confermano le applicazioni di messaggistica piu’ usate; Facebook e Instagram rimangono attualmente i social network piu’ impiegati (84% il primo e 82% il secondo).

Amarena, manifestazione degli allevatori a San Benedetto: i cittadini sono con noi (video e foto)

Settembre 11, 2023

Sappi che hai sparato anche a noi, il grido degli animalisti contro l’uccisione di Amarena (DIRETTA)

Settembre 10, 2023

Ti protrebbe interessare anche

Amarena, manifestazione degli allevatori a San Benedetto: i cittadini sono con noi (video e foto)

Settembre 11, 2023

San Benedetto dei Marsi. Allevatori a San Benedetto per la "contromanifestazione" sull'orsa Amarena. Mentre nella giornata di ieri a Pescina...

Sappi che hai sparato anche a noi, il grido degli animalisti contro l’uccisione di Amarena (DIRETTA)

Settembre 10, 2023

San Benedetto dei Marsi. A dieci giorni dall'uccisione di Amarena in migliaia si sono ritrovati oggi a San Benedetto dei...

Allevatori contro manifestazioni pro orso, l’assedio a San Benedetto

Settembre 10, 2023

San Benedetto dei Marsi. Assedio di allevatori arrivati da tutto il territorio, a San Benedetto dei Marsi, contro le manifestazioni...

Zia Eufemia a Villavallelonga: “Guarda, ti faccio vedere l’orso che viene sempre al mio bar”

Settembre 9, 2023

Villavallelonga. "Zia Eufè, hai visto? Ci hanno ucciso l'orso". "È vero. Vieni guarda, mò ti faccio vedè una cosa. Ma...

Load More

Notizie più lette

  • Amarena, manifestazione degli allevatori a San Benedetto: i cittadini sono con noi (video e foto)

    599 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Zia Eufemia a Villavallelonga: “Guarda, ti faccio vedere l’orso che viene sempre al mio bar”

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Femminicidio a Pescara, parla l’arrestato: “Non ho ucciso Alina”

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Sappi che hai sparato anche a noi, il grido degli animalisti contro l’uccisione di Amarena (DIRETTA)

    596 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Allevatori contro manifestazioni pro orso, l’assedio a San Benedetto

    593 shares
    Share 237 Tweet 148
  • Sorpresa a Lecce nei Marsi, un orso va a spasso per le vie del paese (video)

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Oggetto volante non identificato avvistato sui cieli della Marsica (video)

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Cuccioli di Amarena, fuochi d’artificio e botti, Partito animalista europeo: diffidato il sindaco di Ortona

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Il capitano Valentino Chiara lascia la compagnia di Tagliacozzo, lavorerà con il governatore della Campania

    588 shares
    Share 235 Tweet 147
  • Nuove scuole per Città Sant’Angelo, Perazzetti taglierà il nastro della struttura riqualificata

    589 shares
    Share 236 Tweet 147
PescaraLive

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

  • CREDITS
  • Contatti
  • Pubblicità
  • TERMS AND PRIVACY
  • LAVORA CON NOI

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • PESCARA
  • L’AQUILA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • EVENTI E CULTURA

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.