PescaraLive
  • PESCARA
  • L’AQUILA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • EVENTI E CULTURA
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
PescaraLive
  • PESCARA
  • L’AQUILA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • EVENTI E CULTURA
No Result
View All Result
PescaraLive
No Result
View All Result

Sei abruzzesi conquistano il prestigioso cappello di Dean Martin: premiato l’impegno sociale, culturale e professionale

Ottobre 9, 2018
Reading Time: 5 mins read
A A

Montesilvano. Il prestigioso cappello di Dean Martin verrà consegnato, mercoledì 8 agosto alle ore 21 a Montesilvano Colle, a sei abruzzesi che si sono distinti nella loro professione, nelle attività culturali, imprenditoriali e sociali, nei paesi del mondo o nelle regioni italiane dove attualmente risiedono. Premio Speciale “Gaetano Crocetti” ad una professionista pescarese per la sua azione solidale in alcuni Paesi in difficoltà. Il Premio Dean Martin è organizzato dalla omonima fondazione con il contributo del Comune di Montesilvano e il patrocinio del Consiglio Regionale, della Provincia di Pescara e del Cram. L’8 agosto ricorre il 62° anniversario della tragedia nella miniera di carbone Bois du Cazier, la serata del Premio si aprirà con un omaggio a Marcinelle. Dopo la collaborazione avviata con i Festival John Fante e Rocky Marciano, ci sarà uno spazio dedicato ai due celebri abruzzesi. L’Orchestra Dean Martin, diretta dal Maestro Antonella De Angelis, proporrà un viaggio musicale sulle note dei famosi e indimenticabili brani di Dean Martin, Frank Sinatra ed Herry Mancini, interpretati dal cantante Antonello Angiolillo. Verrà raccontato il viaggio di Gaetano Crocetti, barbiere emigrante montesilvanese, che ha poi trovato successo e fortuna negli Usa grazie anche a suo figlio Dino Paul. La regia dell’11° Premio Dean Martin è curata da Matteo Veleno, in collaborazione con l’attrice Tiziana Di Tonno. Presenta la serata la giornalista Mila Cantagallo. “Un’edizione destinata a lasciare il segno per le storie di emigrazione che i nostri corregionali racconteranno l’8 agosto – spiega la presidente Alessandra Portinari -. I premiati sono stati scelti dalla giuria non solo per il loro curriculum, ma per l’umanità e la passione impiegate nelle loro attività. Aspetti fondamentali per raggiungere un successo persistente. Sarà una serata di musica, con l’Orchestra Dean Martin, di solidarietà e memori”. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta questa mattina al Palazzo del Consiglio Regionale di Pescara, hanno partecipato il consigliere regionale Donato Di Matteo, l’amministrazione comunale di Montesilvano e il dirigente regionale Giancarlo Zappacosta. Di Matteo ha speso parole di ringraziamento per la presidente Portinari e ha elogiato il lavoro svolto dalla Fondazione in questi anni. “Abbiamo ascoltato con commozione e grande partecipazione – ha detto Di Matteo – le storie raccontate dai nostri corregionali durante le serate del Premio Dean Martin. Questa è una manifestazione che va sostenuta dal Comune di Montesilvano e dalla Regione Abruzzo attraverso un percorso istituzionale. Spero che la Regione porti avanti l’iniziativa di inserire il Premio Dean Martin in un circuito, che ripercorre le tappe dell’emigrazione abruzzese insieme agli altri eventi internazionali come il John Fante e il Rocky Marciano”.

Il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno ha riconosciuto i meriti all’iniziativa: “Il Premio Dean Martin è una iniziativa pregevole non solo per la città di Montesilvano ma per tutta la Regione. Credo che  la politica dovrebbe agire con maggiore incisività sulla leva dell’appartenenza ad una unica identità e guardare con più attenzione alle eccellenze del nostro territorio. Questo premio si colloca proprio in tale direzione dando un giusto riconoscimento a tutte quelle persone che con impegno e passione, attraverso le loro attività, portano lustro a tutta la regione”. Il vice sindaco Ottavio De Martinis ha sottolienato la location scelta quest’anno: “Nella sua decima edizione, lo scorso anno, siamo riusciti a riportare il Premio Dean Martin a Montesilvano. Quest’anno lo abbiamo radicato ancora di più, scegliendo quale location Montesilvano Colle dove il Premio, anni fa muoveva i primi passi”. L’assessore comunale Deborah Comardi molto vicina alle politiche delle migrazioni ha dichiarato: “Il Premio Dean Martin rappresenta un importante momento di confronto, comprensione e informazione, dedicando una speciale attenzione ai fatti dell’attualità estera, che coinvolgono le comunità abruzzesi nel mondo che accadono intorno a noi ma che, spesso, per le distrazioni quotidiane a cui siamo sottoposti,  ignoriamo o non comprendiamo pienamente la portata”.

Pubblicati gli avvisi per i concorsi pubblici di settembre 2023 in Abruzzo

Settembre 26, 2023

Amarena, manifestazione degli allevatori a San Benedetto: i cittadini sono con noi (video e foto)

Settembre 11, 2023

I VINCITORI

– Luciano Odorisio, nato a Chieti, attore, regista e sceneggiatore ha diretto Sciopèn (1982), con Michele Placido, Adalberto M. Merli, Giuliana De Sio, Anna Bonaiuto, Tino Schirinzi, film che ottiene grande successo all’estero e il Leone d’oro a Venezia come “Migliore opera prima o seconda”, oltre ad altri riconoscimenti internazionali, fra cui il  Premio al Festival internazionale del cinema di San Sebastián, Globo d’oro Stampa Estera e una Maschera d’Argento a Tino Schirinzi come miglior attore non protagonista. Sciopèn segna l’esordio sul grande schermo di Giuliana De Sio e Anna Bonaiuto. Odorisio ha conquistato altri numerosi riconsocimenti nella sua carriera tra cui il David di Donatello, il Ciak d’oro, la Maschera d’Argento. Di recente ha pubblicato il libro “Non invecchieremo mai,” edito da Il Viandante.

– Elvira D’Amicone, nata a Sulmona, egittologa, scrittrice funzionario della Soprintendenza peri Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Egizio di Torino. E’ stata direttrice del Museo Egizio di Torino negli anni della riqualifcazione e del suo massimo splendore. Ha contribuito infatti all’allestimento museografico realizzato nel 2006  nello Statuario del Museocongiuntamente al premio oscar, lo scenografo Dante Ferretti.

– Stefano Camplone, pescarese di 24 anni, vive a Londra, è uno dei giovani chef più bravi attualmente in circolazione nel Regno Unito. E’ in finale nel concorso “Young chef of the year”, organizzato da M Restaurant e Booktable by Michelin insieme a Champagne Pommery. Gara che mira non solo a trovare i migliori giovani talenti che lavorano nelle cucine di Londra e del Regno unito, ma anche a incoraggiare gli altri a iniziare una carriera nel campo della ristorazione e dell’ospitalità.

– Sante Auriti, nato ad Orsogna partito per gli Usa nel 1979 è uno dei più conosciuti maestri artigiani d’America. Il suo genio e il suo  scalpello  sono  stati fondamentali nella realizzazione dei prestigiosi pianoforti di Steinway & Sons. E’ notissimo nella Grande Mela, tutti lo conoscono con l’appellativo “Piano man”. E’ lui infatti che realizza i famosi pianoforti Steinway& Sons che costano dai 200 mila dollari, quelli “personalizzati”, ai 100-160 dollari quelli per così dire “normali”.

– Gianluigi Peduzzi, presidente di Rustichella d’Abruzzo, l’azienda produttrice di pasta di semola artigianale nata nel 1924 a Penne, oggi è diffusa col suo brand in oltre 70 paesi al mondo e con un fatturato che deriva per l’85% dalle vendite all’estero, con spedizioni negli USA dall’81, e ad oggi è il più grande mercato di riferimento per l’azienda abruzzese, seguiti da Canada, Giappone ed Europa.

– Grazie alla collaborazione che si è attivata con il protocollo d’intesa firmato tra la Fondazione Dean Martin, il Cram, l’Università degli Studi G. d’Annunzio e il Comune di Montesilvano verrà assegnato il Premio Dean Martin all’Associazione degli Abruzzesi in Bolivia per il lavoro svolto dal suo presidente Rony Pedro Colanzi, di origine vastese, è stato governatore di Santa Cruz ed è un medico molto affermato in Bolivia. La prima associazione in Bolivia è nata nel 2014 con centocinquanta conterranei. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza dell’Ambasciatore italiano e del Console onorario locale, ricordando i quindici pionieri abruzzesi di Santa Cruz che per primi, nel 1954, decisero di scommettere su questo piccolo angolo di Sudamerica, tra questi proprio la famiglia Colanzi. Oggi è tra le associazioni più attive del Cram Abruzzo e opera non solo per la diffusione delle tradizioni e della cultura abruzzese, ma anche nel campo della solidarietà attraverso il sostegno di un orfanotrofio boliviano guidato da suore abruzzesi.

– Premio Speciale Gaetano Crocetti a Maria Grazia Andriani, chirurgo pediatra e docente all’Università di Chieti. Dopo 35 anni trascorsi all’ospedale di Pescara, nel reparto di chirurgia pediatrica, la dottoressa Andriani non ci ha pensato un attimo ad appendere il bisturi al chiodo. Così, raggiunta la pensione, ha iniziato le sue missioni senza sosta nei Paesi più in difficoltà di Africa e Centroamerica per operare gratuitamente i bambini. Oltre 500 interventi in meno di quattro anni, volando tra Sudan, Etiopia,Tanzania e Haiti grazie alla Ada Manes Foundation for Children Onlus, che la Andriani ha istituito a Pescara il 26 Gennaio 2015, con lo scopo di facilitare le terapie chirurgiche dei bambini di ogni luogo e provenienza sociale.

Ti protrebbe interessare anche

Pubblicati gli avvisi per i concorsi pubblici di settembre 2023 in Abruzzo

Settembre 26, 2023

Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 1 posto a tempo parziale 50% e indeterminato nel profilo professionale...

Amarena, manifestazione degli allevatori a San Benedetto: i cittadini sono con noi (video e foto)

Settembre 11, 2023

San Benedetto dei Marsi. Allevatori a San Benedetto per la "contromanifestazione" sull'orsa Amarena. Mentre nella giornata di ieri a Pescina...

Sappi che hai sparato anche a noi, il grido degli animalisti contro l’uccisione di Amarena (DIRETTA)

Settembre 10, 2023

San Benedetto dei Marsi. A dieci giorni dall'uccisione di Amarena in migliaia si sono ritrovati oggi a San Benedetto dei...

Allevatori contro manifestazioni pro orso, l’assedio a San Benedetto

Settembre 10, 2023

San Benedetto dei Marsi. Assedio di allevatori arrivati da tutto il territorio, a San Benedetto dei Marsi, contro le manifestazioni...

Load More

Notizie più lette

  • Amarena, manifestazione degli allevatori a San Benedetto: i cittadini sono con noi (video e foto)

    602 shares
    Share 241 Tweet 151
  • Zia Eufemia a Villavallelonga: “Guarda, ti faccio vedere l’orso che viene sempre al mio bar”

    597 shares
    Share 239 Tweet 149
  • Allevatori contro manifestazioni pro orso, l’assedio a San Benedetto

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Sorpresa a Lecce nei Marsi, un orso va a spasso per le vie del paese (video)

    596 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Il topolino che annusa il fiore diventa protagonista nello scatto che conquista il cuore del web

    597 shares
    Share 239 Tweet 149
  • Sappi che hai sparato anche a noi, il grido degli animalisti contro l’uccisione di Amarena (DIRETTA)

    597 shares
    Share 239 Tweet 149
  • Cuccioli di Amarena, fuochi d’artificio e botti, Partito animalista europeo: diffidato il sindaco di Ortona

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Stanno bene i due cuccioli dell’orsa Amarena, avvistati e filmati insieme (Video)

    594 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Morte di Amarena, “difendi un assassino, sei in pericolo”: minacce all’avvocato di Leombruni

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Tecnofonte sbarca in Abruzzo: distributore self-service per acqua microfiltrata, refrigerata e gasata

    588 shares
    Share 235 Tweet 147
PescaraLive

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

  • CREDITS
  • Contatti
  • Pubblicità
  • TERMS AND PRIVACY
  • LAVORA CON NOI

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • PESCARA
  • L’AQUILA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • EVENTI E CULTURA

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.