Pescara. Un gruppo di studenti della facoltà di Architettura dell’Università Gabriele D’Annunzio ha rappresentato l’Ateneo abruzzese per la selezione e la partecipazione al prestigioso concorso internazionale “Solar Decathlon Europe” in cui si disputa per progettare e costruire strutture alimentate esclusivamente dall’energia solare. I lavori di Giorgio Bernardi, Mirco Crisante, Daniela De Candia, Sara D’Ottavi, Pierfabio Falasca, Claudia Ricciardi, Chiara Santamaria, Davide Maria Spoletti e Valerio Vitucci, si sono classificati tra i primi 20 in Italia. L’Università abruzzese si proietta così, insieme ad altri prestigiosi atenei italiani, nell’importante ambito della più avanzata ricerca delle energie eco-sostenibili. Gli elaborati dei ragazzi che hanno concorso sono esposti dall’11 al 15 maggio presso il dipartimento di architettura in viale Pindaro, 42 a Pescara. Lunedì 11 maggio ha avuto luogo la presentazione della manifestazione da parte della prof.ssa Maria Cristina Forlani, alla quale è seguita l’illustrazione del tema del concorso “Solar Decathlon Europe” da parte della Prof.ssa Donatella Radogna; al termine di questi interventi il direttore del dipartimento, Prof. Paolo Fusero, ha premiato i partecipanti e ha inaugurato la mostra. La manifestazione è promossa dalla Sustainable Energy Efficient Design (SEED) uno studio di pianificazione e progettazione eco-sostenibile, specializzata in architettura di interni ed esterni. Per l’Italia, oltre la Facoltà di Architettura dell’Università Grabriele d’Annunzio, hanno partecipato: il Politecnico di Milano, l’Università di Genova, l’Università di Firenze, la Seconda Università di Napoli, l’Università di Reggio Calabria e l’Università di Messina.
10eLotto, vincite record a Pescara: le curiosità sul gioco
La Dea Bendata sorride a Pescara e lo fa con un una vittoria maxi: proprio verso la fine di ottobre...