PescaraLive
  • PESCARA
  • L’AQUILA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • EVENTI E CULTURA
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
PescaraLive
  • PESCARA
  • L’AQUILA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • EVENTI E CULTURA
No Result
View All Result
PescaraLive
No Result
View All Result

Via libera per il progetto di bonifica e reindustrializzazione delle aree Sin di Bussi

Ottobre 8, 2018
Reading Time: 2 mins read
A A
10eLotto, vincite record a Pescara: le curiosità sul gioco

10eLotto, vincite record a Pescara: le curiosità sul gioco

Novembre 30, 2023

ARTA Abruzzo esprime parere favorevole sull’allungamento della pista dell’aeroporto

Novembre 26, 2023

Bussi. Il progetto di “Bonifica e reindustrializzazione aree Sin di Bussi”, predisposto dalla Nucleco (gruppo Stogin, partecipata del ministero dell’ Ambiente) per conto della struttura commissariale, ha avuto il via libera ieri nella Conferenza dei Servizi convocata a Palazzo Silone dal Commissario Delegato Adriano Goio. Presenti per la Regione Abruzzo, l’assessore all’Ambiente Mario Mazzocca, il Direttore generale Cristina Gerardis e il Dirigente del Settore Rifiuti Gianfranco Piselli; Loredana Musumeci per l’Istituto Superiore della Sanità, Giovanni Damiani e Lucina Luchetti per l’Arta, e per il Comune di Bussi il sindaco Salvatore Lagatta e gli amministratori Sonia Di Carlo e Diego La Neve. Presente anche una folta rappresentanza della Solvay Italia, dal girettore generale Marco Colatarci al site manager Bruno Aglietti, oltre che come uditori i responsabili regibussi_sequestro_discaricaonali di Wwf Luciano Di Tizio e Legambiente Giuseppe Di Marco. Dopo un’ampia illustrazione, affidata a Quintilio Napoleoni ed all’ad di Nucleco Emanuele Fontani, delle proposte progettuali inerenti i progetti di ‘bonifica e reindustrializzazione’ sia delle aree interne al Sin ex ‘Medavox’ e sia delle aree esterne (prevalentemente, ma non solo, individuate nelle ex discariche ‘2a’ e ‘2b’), si è passati all’esame di tutti i temi specifici affrontati dai tecnici incaricati con la progettazione nel suo insieme, ed anche di singoli aspetti come, ad esempio, le modalità delle analisi di rischio o dei procedimenti attuativi del piano di monitoraggio delle falde sotterranee. I passi successivi saranno espletati direttamente dal Commissario delegato che procederà speditamente ad attivare le procedure di legge per l’attuazione dell intervento progettato. Solvay, alla fine della riunione, ha ritenuto di dover formalizzare i propri impegni e le proprie proposte in ordine alla prosecuzione delle attività: riconoscimento del ruolo di ‘proprietario non responsabile’; trasferimento della proprietà di terreni (a titolo gratuito) e impianti (a titolo oneroso) alla pubblica amministrazione; impegno ad intervenire finanziariamente per la bonifica delle aree ex Medavox con un importo complessivo di 6 milioni di euro. Successivamente verranno verificate le modalità corrette e condivise in ordine al passaggio della titolarità dei beni immobili alla pubblica amministrazione. “Un secondo sensibile passo in avanti” commenta l’assessore Mazzocca “quello fatto registrare in Conferenza dei Servizi. Dopo che, nei mesi scorsi, presso il ministero dell’Ambiente era stata positivamente licenziata l’incombenza dei piani di caratterizzazione, attività propedeutica ad ogni tipo di attività progettuale, e la presentazione delle proposte progettuali del 15 aprile scorso, si è avuto il tangibile riscontro di un ulteriore importante fatto nuovo, ovvero l’espressione positiva, in linea tecnica, su di una proposta progettuale organica estesa sia alle aree interne che a quelle esterne. Non sbagliavamo, evidentemente, quando ritenevamo concretamente ipotizzabile che l’approvazione, a cura del Commissario Delegato, dei progetti di bonifica sia delle aree esterne che interne potesse avvenire entro il mese di luglio”. Intanto, la regione ha formalizzato in sede di conferenza la propria proposta di prevedere nel progetto un intervento di riqualificazione dell’ultimo tratto di Fiume Tirino (circa 1,5 km), da oltre un secolo ingabbiato all’interno dell’area produttiva, con la creazione di vero e proprio corridoio ecologico naturale e la conseguente restituzione alla collettività. “Un intervento di tal genere” conclude l’assessore “costituirebbe un segnale molto forte ed emblematico di inversione di tendenza nella gestione del territorio e nella qualità ambientale desiderabile, anche per i siti produttivi per una reindustrializzazione improntata a criteri di sostenibilità dello sviluppo”.

Ti protrebbe interessare anche

10eLotto, vincite record a Pescara: le curiosità sul gioco

10eLotto, vincite record a Pescara: le curiosità sul gioco

Novembre 30, 2023

La Dea Bendata sorride a Pescara e lo fa con un una vittoria maxi: proprio verso la fine di ottobre...

ARTA Abruzzo esprime parere favorevole sull’allungamento della pista dell’aeroporto

Novembre 26, 2023

Pescara. Arta Abruzzo, l'Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente, ha emesso parere favorevole alla verifica di ottemperanza delle condizioni ambientali alle...

A Montesilvano al via la conferenza internazionale “Euro, Mercati, Democrazia”

Novembre 25, 2023

Montesilvano. È stata ufficialmente aperta la dodicesima edizione del convegno “Euro, mercati, democrazia” che si tiene come da consietudine a...

A Pescara presentato un nuovo gioco da tavolo dedicato all’Abruzzo

Novembre 25, 2023

Pescara. Scoprire l’Abruzzo, i suoi luoghi e le sue antiche tradizioni, tra un lancio di dadi e una pedina da...

Load More

Notizie più lette

  • I migliori panettoni artigianali d’Abruzzo: provare per credere!

    I migliori panettoni artigianali d’Abruzzo: provare per credere!

    654 shares
    Share 262 Tweet 164
  • 10eLotto, vincite record a Pescara: le curiosità sul gioco

    588 shares
    Share 235 Tweet 147
  • A Montesilvano al via la conferenza internazionale “Euro, Mercati, Democrazia”

    587 shares
    Share 235 Tweet 147
  • La ‘ndrangheta nei cantieri Rfi di mezza Italia: l’abruzzese Salcef smentisce coinvolgimento nell’inchiesta

    608 shares
    Share 243 Tweet 152
  • Carte da gioco abruzzesi, un grande classico

    596 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Corsi da 3mila euro per falsi attestati da oss, 5 arresti: loghi e timbri anche di Regione Abruzzo

    606 shares
    Share 242 Tweet 152
  • Sei compagnie aeree per ripartenza aeroporto Pescara, da marzo nuove e vecchie rotte con bando regionale

    615 shares
    Share 246 Tweet 154
  • A Pescara presentato un nuovo gioco da tavolo dedicato all’Abruzzo

    586 shares
    Share 234 Tweet 147
  • ARTA Abruzzo esprime parere favorevole sull’allungamento della pista dell’aeroporto

    586 shares
    Share 234 Tweet 147
  • Disabili: prende il via il progetto Sentinelle Civiltà in memoria Silvestrone

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
PescaraLive

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

  • CREDITS
  • Contatti
  • Pubblicità
  • TERMS AND PRIVACY
  • LAVORA CON NOI

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • PESCARA
  • L’AQUILA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • EVENTI E CULTURA

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.