Pescara. Il ‘Coordinamento Salviamo gli alberi’ accusa l’amministrazione comunale pescarese di ‘avere tenuto nascosto un documento sulla pericolosità delle piante’. “Il Comune afferma in una nota ha taciuto per mesi sulla reale condizione dei pini di viale Regina che erano stati condannati a morte ad Aprile e salvati solo dopo le proteste dei cittadini. Non erano e non sono a rischio crollo immediato, ma vanno curati e monitorati come dovrebbe accadere normalmente. A rivelarlo è una relazione del Comune del 2016, commissionata alla Ar.Es di Ferrara e mai divulgata”. Non accenna a diminuire, quindi, la polemica scoppiata in questi giorni tra ambientalisti e giunta Alessandrini in merito al Piano del Comune per l’abbattimento di 121 alberi considerati pericolosi. I fatti ai quali fanno riferimento gli ambientalisti riguardano l’operazione di abbattimento di alcuni alberi che nell’aprile scorso, in viale Regina, era stata avviata attraverso un affidamento per la valutazione, esclusivamente visiva, relativa allo stato di sicurezza delle piante. “Le proteste bloccarono i lavori, ma purtroppo diversi esemplari furono abbattuti senza alcuna analisi strumentale ricorda il coordinamento . A seguito delle proteste, pochi alberi furono risparmiati e su tre di essi il Comune ha fatto alla chetichella quelle analisi strumentali che abbiamo chiesto a gran voce e tutti e tre sono risultati stabili”. Ad individuare, il documento, tramite accesso agli atti, il consigliere comunale del M5s Massimiliano Di Pillo. “Grazie al suo intervento, adesso siamo nelle condizioni di divulgare la relazione rimasta nei cassetti del Comune fanno sapere gli esponenti del coordinamento cittadino che smentisce su tutta la linea l’operazione emergenziale messa in piedi dai funzionari comunali, con l’avallo dell’amministrazione, che ha proceduto con affidamenti di decine di migliaia di euro abbattimenti in somma urgenza”. Gli ambientalisti, in particolare, puntano il dito contro l’assessore al Verde pubblico Laura Di Pietro: “Nella riunione con le associazioni si è ben guardata dal tirare fuori questo documento incredibile, che la smentisce e che conferma clamorosamente ed incontrovertibilmente che i cittadini hanno ragione e loro hanno torto”. Il Coordinamento Salviamo gli alberi annuncia che domani 3 settembre, alle 16:30 in piazza Sacro Cuore, si terrà il flashmob “SalviAmo gli Alberi,” finalizzato alla sensibilizzazione della popolazione sul tema della corretta gestione del verde.
10eLotto, vincite record a Pescara: le curiosità sul gioco
La Dea Bendata sorride a Pescara e lo fa con un una vittoria maxi: proprio verso la fine di ottobre...